• Uomo
  • Tempio Pausania (SS)
  • Ultima Visita

    Più di un mese fa

Su di me

  • Situazione sentimentale
    Single
  • Altezza
    170 cm
  • Occhi
    Azzurri
  • Capelli
    Brizzolati
  • Figli
    No
  • Segno Zodiacale
    Vergine

Mi piace un sacco

Sport Libri Cinema Musica Tv e Serie Tv Cucina Viaggi Running Calcetto Ballo Yoga Arte Moda Fotografia HI-Tech Natura e Animali Videogiochi

Visite recenti

1884 visite al Profilo

Chi seguo Vedi tutti

Forum Box

  1. LA POESIA GADDHURESA!

    [SM=g27987]“Tu se’ Ghjuànna Pòlca
    chissa tantu mintuata!
    Uhài, comu se’ turrata
    chi mi fai lu schivizzu!
    Abali illu to’ mùddhizzu
    mancu più cani vi colca. [SM=g27990]

    ”( Tu sei Giovanna Porca
    quella tanto nominata!
    Ah come ti sei ridotta
    mi fai schifo!
    Ora nel tuo giaciglio
    ormai non si corica neanche un cane).
    “Don Baignu”


    1661512_822052081145407_1159873206_n.jpg

    ...DON GAVINO PES
    Don Gavino Pes, “Don Baignu” per i galluresi, nasce a Tempio Pausania, da nobile famiglia il 31/luglio/1724. Sacerdote, poi canonico della cattedrale di Cagliari e ancora Abate Beneficiario della Chiesa di Caresi in Gallura, fu poeta illustre che segnò, con le sue composizioni, l’inizio di una tradizione scritta nella poesia in lingua gallurese che ancora oggi è di riferimento e insegnamento. La sua vita travagliata di amori e gelosie ha prodotto numerosi scritti in cui l’amore, la passione, ma anche il rifiuto e spesso il disprezzo sono il fermento (la "matrica" direbbe un gallurese) su cui le sue liriche si sviluppano con metriche perfette e, nella tradizione popolare, sono diventate spesso, canzoni e “mutti” molto conosciuti, arrivati sino a noi di "binnenna" in "binnenna" (vendemmia), di “graminatoggju” in “graminatoggju”(la cardatura della lana).

    Inoltre la tradizione orale, che ci ha riportato tutto quanto prodotto negli ultimi secoli, è carica di aneddoti e di episodi, raccontati e cantati in poesia, che si addebitano a Don Baignu, quasi a farne un mito per intelligenza e squisita finezza nel controbattere in versi alle provocazioni, fatte più per sentirne le risposte che non per offendere.

    Ad una vecchia amante, che gli evidenziava la sua condizione di uomo ormai non più virile, rispondeva: “Tu se’ Gjuanna Polca / chissa tantu mintuata! / Uhài, comu se’ turrata / chi mi fai lu schivizzu! / Abali illu to’ muddizzu / mancu più cani vi colca.”( Tu sei Giovanna Porca / quella tanto nominata! / Ah come ti sei ridotta / mi fai schifo! / Ora nel tuo giaciglio / ormai non si corica neanche un cane.)

    Don Baignu visse la sua vita soprattutto a Tempio, fatta eccezione per la parentesi Cagliaritana dove era andato per aver accettato un canonicato di quella Cattedrale, e la sua relativa pensione ecclesiastica, a cui aveva rinunciato lo zio paterno, Don Antonio Pes.
    Visse comunque in modo agiato visti i privilegi che gli derivavano dalla sua condizione di prete ricchissimo, dedito allo studio dei poeti italiani e latini ed alla composizione delle liriche in lingua gallurese che sono arrivate sino a noi; quel gallurese seppur contaminato, arricchito e ingentilito, delicato e dolce, come la sue “canzoni”.
    Finiti le ebrezze e gli eccessi, in età ormai avanzata, smise di poetare, ma non prima di lasciarci quelli che sono stati considerati sicuramente i suoi due componimenti migliori, Lu Tempu e Lu Pintimentu da cui si evince il pentimento dopo una vita sregolata e male usata: “troppu a distempu o tempu caru arréu / a cunniscitti o pésu aguniósu / cantu utilósu mi saristi statu / tempu, aènditi a tempu cunnisciutu.(Lu Tempu)
    E ancora: “valgugnósu e cunfusu / a la mé’ trista stanza mi ritiru / di lu tempu l’abusu / piegnu senza rimédiu e suspiru./ Und’éra la ragioni? / Oh chi vita! Oh chi vana occupazioni. (Lu Pintimentu)

    Muore a Tempio il 24 ottobre 1795 nella sua casa in via dei Nobili ed è poi sepolto nella chiesa di San Francesco che domina un’ampia vallata dove lo sguardo si perde, lontano, fino al mare, fin dove prima arrivavano i suoi possedimenti terrieri.

    di Giovanni Masu ( Pattétta)

    [SM=g27987][SM=g27988][SM=g27998][SM=g28002][SM=g27995]

    RACCONTO IN GALLURESE

    Don Baignu, lu “Catullo” gaddhuresu di lu XVIII sècculu [di Quirina Ruiu] By sardegnasoprattutto 29 agosto 2014

    Don Baignu, a lu sècculu, Gavino Pes, nascìsi in Tempiu lu 31 d’agliola di lu 1724 da una familia nòbili e ricca, una di li più dinarόsi di lu centru gaddhurésu chi, in chissu mumentu, era lu più mannu di tutta la Gaddhùra di nord-est. Come tutti li ciòani di li familii ricchi, fési li sό studi illa scόla di li padri religiόsi Scolappi (Scolopi) chi aìani abbaltu a Tempiu una scόla di studi cràssici da lu 1665 e chici apprindìsi lu latino, la filosofia, la musica e la teologia.

    Divinìsi calόnicu no si sà si, pà ‘era vocazioni, o palchì era l’ usànzia di li familii nόbili avvià li cadetti a ‘ita religiosa. Fù lu primmu autόri a usà lu dialettu gaddhurèsu illi cumpusizioni puétichi chi s’incuadrani ill’ “Arcadia Gaddhurèsa”, chi trattà algumenti e modi di l’ “Arcadia Romana”. Lu tema principali di la sό puètica fù l’amόri insembi a mutti e ditti chi sò intrati a fa palti di la saittù di lu populu gaddhurèsu. Illa Gaddhùra di lu 700, era illu meddhu fiόri la cultura di li stazzi, undi lu pastόri agricultόri sapìa unì a lu trabaddhu puru lu diiltimentu e, in occasioni, di l’incugni come li bibbenni, li tunditόgghj, l’agliola, lu graminatogghju, n’appruvvittà pà aunì ghjenti da li cussogghj accultu e fistigghjà, baddhà, intunà mutti, canzoni e fà cunniscènzi e incontri d’ amόri nόi. In chistu mundu arestu- pasturali, tutti, omini e femini sapìani a mimόria li ditti e li versi di Don Baignu.

    V’era un folti liàmu tra la sό puisìa maccàri istudiata e l’ànimu pupulari. La gràzia e l’almunìa di lu dialettu gaddhurèsu bè si pristà a una puètica altettantu licèri e almuniόsa, tantu chi vinìsi chjamatu pà la dilicatesa e pa la li temi trattati “lu Catullo” di Gaddhùra. Cantà l’amόri e la femina, vista come màgghjna misteriόsa, incelta, imbirriata e spissu traditόri, sippuru ammaìatu e tribbulàtu da la nostalgia di lu sό disìciu e biddhèsa. L’”odi et amo” di Catullo, divinisini in Don Baignu “ l’estremi folti” : “No si poni risistì / chisti dui estremi folti : / lu ‘idetti è la me’ molti / lu no ‘idétti è murì”. La grazia e la licirèsa di li sό versi alliviani l’animi di la ghjenti e la sό irunìa e alligrìa erani d’ inzingu pà piddhà la ‘ita cun filosofia e, agattésini ill’animu gaddhurèsu, allegru e uspignu lu tarrenu adattu.

    Don Baignu allugghjèsi puru a Cagliari, undi aèsi un postu di calόnicu illa Cattedrali dapoi di la rinunzìa da palti di un ziu di babbu, Don Antonio Pes e chici continuèsi a scrì canzoni d’amόri e a suspirà li femini. Si ni turrèsi a Tempiu, no si sà pà cà muttìu, e calche ‘olta, lu clima fritu li facìa suspirà la tipòria di Cagliari:“ Tempiu méu poaréddhu / lόcu di ‘entu e di fritu / accetarìa lu ‘nvitu / di turraminni a Castéddhu”cantà illi sό versi. Pussidìa una senda enolmi, come si po’ cumpruà da lu tistamentu lacàtu; tarreni chi da Vignola s’allalgani sinu a l’attuali Costa Smeralda. Era riccu, ma aìa puru bon cόri.

    La sό puètica si po’ dividì in dui tempi: la ciuintura, undi cantà l’amόri, li passiόni, li dulcèsi, li ghjlusìi di l’amanti e l’etai matura, undi lu cantu si fési più robustu e sèriu chena paldì la dilicatesa e l’almunìa. Appaltenini, a chista etai, li puisìi più séri : “ lu Tempu e lu Pintimentu”. Illa primma, canta cun nostalgia lu scurrì sfidìatu di lu tempu prichendilu di turrà: “Palchì no torri / dì / tempu paldutu / palchì no torri / dì / tempu passatu” e cussì cuntinuà a cantà in miludìosi cualtini dulci ammenti di lu tempu andatu. Lu Pintimentu è una cunfissioni di li sό culpi e piccati di ciuantù; un dummandà paldonu a Deu : “Vόddhu a Déu cunsagrà / chistu brèi tempu méu”.

    Don Baignu murìsi a 71 anni, lu 24 di Santigàini 1796, a Tempiu, illa sό casa, un palazzu a tre piani in granittu, illa carrera di li Nobili, ma la sό puisìa è ancόra ogghj, illu telzu millenniu, sempri ‘ia ill’animu di lu populu gaddhurèsu chi in iddhu ha agattatu lu più valenti rappresentanti, lu chi, meddhu di tutti, n’ha saputu cunniscì lu sintìtu e cantanni li ciòi, li dulòri, li cummuzioni e l’amόri.

    RINGRAZIAMO L'Amica Poetessa Quirina Ruiu per il racconto in Gàddhuresu e, Sardegna Soprattutto.com per la pubblicazione, Grazie! [SM=g27995]

     
    La scienza in cucina è l'Arte del mangiar bene ( La Bruttea Di Pattètta)

    don baignu 2.jpg

  2. L'Agnatéddha di la Puèsia, Timpiésa/Gaddhurésa!
    (L'Angolino della Poesia, Tempiese/Gallurese).
    di Ghjuànni Pattètta

    Cèddha mèa!

    ...“Al rio corrente, presso un tònfano, sotto un ontano, tra la frescura dell’acqua entro la quale è entrata a mezza gamba, con le gonnelle rimboccate fin sopra il ginocchio, una isolata giovinetta sciaborda e sbatte i panni sulla pietra levigata dall’uso e dall’onda. La stagione è calda. Un uccelletto su un ramoscello purpureo di sanguinella che altalena sul rio, occhieggia a capo riverso, e speluzzica il pelo dell’acqua dissetandosi.
    E la fanciulla, Santina Ciannòna, gli canta l’ambasciata:

    Céddha méa, pìu pìu
    pòltami in filu un curréu:
    anda a dilli a cori méu
    chi sola socu illu riu.

    ...Così Gavino Gabriel ci presenta la figura di Santina Scavio

    (di frati Ciannòni,  mia zia, sorella di "Minnànna/nonna materna") che era nata a Tempio Pausanianel 1888.
    ...Scrive ancora Gabriel: «Questo modo l’abbiamo notato come peculiare al canto di Santina Ciannona, piccola donna ammutolita dal dolore, oggi, (perse il marito e i due giovani figli n.d.r.) ma una volta gioiosa di questa sua canorità senza voce, perchè non aveva “timbro” nè lucentezza nè ampiezza ne quant’altro si domanda perchè una voce sia bella: ma aveva il dono “lu donu”, quella grazia misteriosa, incurante del materiale o del mezzo, che fa tremare di dolcezza e di smarrimento e distrugge nell’ascoltare tutto il suo meccanismo critico di valutazione tecnica per “ricrearlo” dal nulla.»

    Gavino Gabriel
    conclude: «O gentile e canora Santina, in quale sfera celeste hai tu aggiunto in un coro angelico l’eterno melisma onnitonale del canto sardo?».

    Di quella “isolata giovinetta” ci rimane questa foto.

    Fonti: (La Sardegna di Sempre di Gavino Gabriel
    e Poesia dialettale in Gallura di Giulio Cossu).
    ...Si ringrazia il Sig. Mario Pirrigheddu, per i dati gentilmente forniteci, da labeltula.it.
    p.s.: ( Che rimanga tra nòi, tantu no ci lègghji ...ihihi ci l'èmu prési, daparèddhi 1f609.png  )

    zia Santina ciannòna.jpg

    céddha di palazzu.jpg

  3. * FILUGNANA * (la filatrice)

    Fila, fila Filugnàna

    imparéndi a to' fiddhòla,

    ne filu fili e ne lana.

     

    Li stéddhi séndi minòri

    imparétilia filàa,

    si no so filadòri

    'istentani a cuiuàa!

     

    Putaiòla chi no tinni

    no la tratta putadòri,

    abà ch'è calatu lu sòli

    tand'è 'òra d'àndacinni!

     

    Ancòra séi filugnana

    come candu 'èri minòri,

    ancòra séi fura còri

    come candu 'èri 'agghjiàna.

     

    Suspiri di lu mè còri

    incambiu mèu 'andéti,

    e fidéli 'isittéti

    l'unicu 'ogghjiéttu d'amòri.

     

    clicca qui per sentire  in audio...

    "FILUGNANA" Fila fila filugnana
    dalla voce di: Chicchéddhu Mannòni, alla chitarra Adolfo Merella

    clicca qui per sentire l'audio

    http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=2436&s=17&v=9&c=4462&id=1417

  4. Tempio Pausania, intervista a ( lu mastru) Canu Piero :D

    ...Ci parla di Tempio Pausania, storia e attualità e, della Gallura.

     

    clicca qui per vedere il video-intervista

    http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=195529

     

    Gallura 1.png

  5. Tempio Pausania foto storica, fontana di 'IrRinàgghjiu!

    Rinàgghjiu 1.jpg

  6. Prodotti TIPICI Galluresi

    Buoni come la terra che li produce!