• Uomo
  • 38 anni
  • Cagliari (CA)
  • Ultima Visita

    Più di un mese fa

Aggiornamenti di stato pubblicati da darionuke86

  1. Monitorare le minacce è importante? Molto.

    Ma è anche molto importante identificarle e capire cosa può essere una minaccia e cosa no.

    Cosa sono le minacce informatiche? Di cosa si occupa l'intelligence delle minacce? Come ci può aiutare per la sicurezza?

    Oggi si parla di Threat model. Un'attività di intelligence sulle minacce, che diventa sempre più necessaria, sopratutto per l'ingente numero di manifestazione di queste ultime, giornalmente, ai danni del singolo ma anche delle attività (società e imprese).

    https://blogsicurezza.myblog.it/2021/01/20/cosa-sono-le-minacce-informatiche-e-come-tenerle-docchio/

    What-are-Cyber-Threats-and-its-Types.jpg

  2. Buon sabato ragazzi.

    Come tutti i giorni, è arrivato anche oggi il nuovo post sul blogsicurezza. Oggi parliamo di rischio.

    Il rischio e la sua natura e come noi lo affrontiamo. Come si colloca nel nostro cervello il rischio, quello che viviamo nella vita quotidiana, e come in questa natura dovrebbe trovare spazio anche il rischio cibernetico.

    https://blogsicurezza.myblog.it/2020/12/19/il-cervello-della-sicurezza/

  3. Chiedete a qualsiasi esperto di sicurezza qual è il modo più efficace per migliorare la sicurezza informatica e probabilmente vi diranno “la formazione del personale”.

    Oggi infatti analizziamo lo stato dell’arte di questo ambito della sicurezza informatica, molto importante perché permette lo sviluppo di tutti gli altri settori nei quali una materia così estesa, si divide.

    Ecco il blog di oggi: https://blogsicurezza.myblog.it/2020/12/17/e-ora-di-ripensare-alla-formazione-sulla-sicurezza-informatica/

  4. Oggi sul blog affronto l'argomento molto dibattuto del 5G. Non voglio accendere alcun tipo di polemica pro o contro negazionisti. Vorrei solo dare un punto di vista scientifico all'attuale situazione, di come si trovino le aziende del mondo, in vista del lancio di questa nuova rivoluzionaria tecnologia.
    https://blogsicurezza.myblog.it/2020/12/11/meno-del-10-dei-professionisti-di-sicurezza-si-sente-pronto-per-il-lancio-del-5g/

  5. Ben ritrovati ragazzi, oggi parliamo di disinformazione e delle sfide che questo ambito si pone di superare nel 2021, per il mondo della sicurezza informatica e l'high tech in generale.

    I recenti fatti americani ci hanno fatto ripensare a tutta la nostra vita online, a quanto siamo sicuri, a quanto non lo siamo. A cosa possono fare i governi e a come si comportano invece quelli di impronta autocratica. Facciamo ordine con questi pensieri e cerchiamo di collegarli con un filo logico, che ci farà arrivare fino al 2021.

    Affrontare la disinformazione è essenziale per ripristinare la fiducia nella democrazia statunitense

    https://blogsicurezza.myblog.it/2021/01/16/la-svolta-del-2021-verso-lunita-contro-lilliberalismo-e-la-disinformazione-high-tech/

    FAKE_NEWS-Web.png

  6. Buona giornata di Santo Stefano a tutti. Anche oggi è una giornata di festa, ma la mia pausa è terminata solo con la giornata di Natale.

    Riprendono regolarmente i miei racconti di sicurezza informatica, e oggi si parla di ransomware, come sempre niente di tecnico ma nello specifico di come le aziende e le vittime possono difendersi e prevenirlo, comprendendone le fasi dell'attacco.

    È fondamentale che le organizzazioni comprendano e sappiano difendersi da quello che oggi è spesso un sofisticato attacco in tre fasi.

    https://blogsicurezza.myblog.it/2020/12/26/sicurezza-a-piu-livelli-per-sconfiggere-i-ransomware/

    download.jpeg

  7. Ciao a tutti! 

    È giunto il momento di discutere di questa grande super notizia che WhatsApp ci ha lanciato un mese prima delle loro drastiche modifiche alla politica sulla privacy. Sono sicuro che ormai l’abbiamo visto tutti. 

    Facebook ha aggiornato in anticipo la policy, che non è stata ancora applicata. Quindi, quello che farò è analizzare i “cambiamenti chiave” che Facebook ha apportato che avranno implicazioni sulla privacy e sulla sicurezza per noi utenti.

    https://blogsicurezza.myblog.it/2021/01/07/analisi-della-modifica-massiva-della-politica-sulla-privacy-di-whatsapp-spiegazioni-e-soluzioni/

    WhatsApp-privacy-policy.jpeg

  8. Il XX secolo ha visto enormi progressi nella parità di genere mentre un numero crescente di donne intraprendeva percorsi professionali di carriera. Certamente, in alcuni settori come l'istruzione, la medicina e il diritto, le donne sono sempre più importanti nella forza lavoro generale e nei ruoli di leadership, ma altre industrie sembrano essere ben lontano dal raggiungere la piena equità.

    Purtroppo, la cyber sicurezza è uno di questi settori con molti progressi da compiere in termini di diversità e parità di genere. Mentre la sicurezza informatica è uno dei settori moderni più frenetici e in rapida evoluzione, questa evoluzione non sembra applicarsi al numero di donne coinvolte nel settore.

    https://blogsicurezza.myblog.it/2020/12/30/combattere-la-diversita-di-genere-nella-sicurezza-informatica/

    Too-many_900px.jpg